Poschiavo in musica, incastonata nella splendida Val Poschiavo, è un gioiello svizzero a due passi dall’Italia. Il suo centro storico, ricco di edifici rinascimentali e barocchi, invita a passeggiare tra vicoli fioriti e piazze pittoresche. Da non perdere la Chiesa di San Carlo e il Palazzo Viscardi, che ospita il Museo civico.
Ma la vera protagonista della Val Poschiavo è la natura. Laghi alpini come quello di Poschiavo, circondati da boschi e montagne, offrono scenari mozzafiato. Gli amanti dell’escursionismo e della mountain bike possono percorrere numerosi sentieri immersi nel verde.
Poschiavo è anche famosa per le sue varie specialità gastronomiche come la famosa torta di noci. La lingua parlata è l’italiano.
A rendere l’esperienza davvero unica, il Trenino Rosso del Bernina, patrimonio UNESCO che collega Tirano a St. Moritz, passando proprio da Poschiavo, regalando panorami alpini indimenticabili. Tra viadotti arditi e vertiginose spirali, il trenino attraversa la valle offrendo viste spettacolari.
Poschiavo in musica con i suoi “Concerti di Primavera”. Quest’anno in piazza i Nomadi per una data imperdibile, immersa in questo panorama incredibile!
Partenza da Milano Centrale con il treno regionale delle 9:20 con arrivo 11:40 a Tirano.
Tempo libero per Tirano (consigliamo di pranzare in unno dei numerosi ristoranti tipici del centro storico e di visitare la Basilica e Palazzo Salis).
Saliamo a bordo del Trenino Rosso del Bernina alle 15:00 con arrivo alle 15:36.
Sistemazione in Hotel. Tempo libero per Poschiavo.
Cena libera.
Ingresso al Concerto dei Nomadi, alle 21.00, in Piazza Comunale.
Pernottamento in Hotel.
Colazione in Hotel.
Possibilità di lasciare i bagagli in Hotel.
Partenza con il trenino Rosso del Bernina alle 09:37 con arrivo 11:11 a St. Moritz.
Tempo libero.
Ritorno con il Trenino Rosso del Bernina alle 14:48 con arrivo a Poschiavo alle 16:23.
Ritiro bagagli e proseguimento per Tirano alle 17.42 con arrivo 18.23.
Coincidenza per Milano alle 19:08 con arrivo 21:43